Coccovagini (Coccoagini) – Famiglia (Orte sec. XIV-XVI)
Illustre famiglia di Orte documentata dalla fine del sec. XIV, il cui esponente di maggior rilievo è Ludovico (v.). medico personale di Eugenio IV. Nel sec. XVI si distinse Urbano, frate domenicano, lettore e teologo molto noto ai contemporanei.
Fu al servizio del cardinale Cornaro e successivamente nominato da Paolo III (1534-1549) commissario apostolico ad Avignone, dove esercitò la carica per sette anni. Morì poco dopo il suo rientro a Roma. Si ricorda inoltre Filippo, protonotario apostolico, camerlengo di S. Pietro in Roma, vicemaestro di palazzo di Gregorio XIII (1572-85), maestro di palazzo di S. Spirito in Saxia, esattore della cappella Giulia dal 1575 al 1579. Quest’ultima attività è testimoniata attraverso i suoi pagamenti a Giovanni Pier Luigi da Palestrina. Lo seguirà nell’incarico il fratello Cinzio, attivo nel 1585.
BIBL. e FONTI – Leoncini, II, cc. 136r-138v, 325 r, III c. 59r. Rostirolla 1977, pp. 251-253.