tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 61

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Foglianesi Giuseppe

Foglianesi, Giuseppe – Chirurgo (Sec. XVIII-XIX) Negli “Stati delle anime” della parrocchia di San Lorenzo a San Lorenzo Nuovo è presente con sua moglie Maria e i suoi due figli sin dal 1806 e almeno fino al 1821 con la qualifica di “chirurgo”. Negli stessi anni compare nel paese anche un “Fisico” o “Medico” che [...]

2024-01-04T15:59:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVIII, XIX, San Lorenzo Nuovo|

Fioravanti Rosato

Fioravanti, Rosato – Sindaco (Colle di Barbi, l’Aquila, 1853 circa – San Lorenzo Nuovo, 16 sett. 1915) Compare nella vita amministrativa di San Lorenzo Nuovo sul finire del secolo XIX. E’ sindaco del paese dal 1896 al 1900. Era figlio di Nicola. I Fioravanti erano presenti a San Lorenzo Nuovo almeno dalla metà del XIX [...]

2024-01-04T15:59:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Sindaco, San Lorenzo Nuovo|

Buccelli Ludovico

Buccelli, Ludovico – Sindaco (San Lorenzo Nuovo, 21 feb. 1845 – Ivi, 28 nov. 1909) E’ figlio di Fabio e di Maddalena Fabrizi. La sua è una delle famiglie benestanti del paese. Si sposa con Adelaide Patrizi nel 1866.E’ attivo nell’amministrazione comunale negli anni Ottanta quando è facente funzioni di sindaco e poi è sindaco [...]

2024-01-04T15:59:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Sindaco, San Lorenzo Nuovo|

Buccelli Giuseppe

Buccelli Giuseppe – Sindaco (San Lorenzo Nuovo, 1827, circa – Ivi 30 lug. 1902) Era figlio di Domenico ed era nato intorno al 1827. Aveva sposato Barbara Del Croce di Ficulle che gli sopravviverà fino al 1917. E’ stato sindaco di San Lorenzo Nuovo tra il 1875 e il 1883. Muore il 30 luglio 1902  [...]

2024-01-09T09:05:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Sindaco, San Lorenzo Nuovo|

Baccelloni Edoardo

Baccelloni Edoardo – Podestà (San Lorenzo Nuovo, secc. XIX-XX) E’ Podestà di San Lorenzo Nuovo dal 1926 almeno fino al 1932 dopo essere stato nell’amministrazione comunale per diversi anni in precedenza. I Baccelloni sono una famiglia con molte ramificazioni a San Lorenzo Nuovo. Fonti e bibl.: Cedido, Archivio della parrocchia di San Lorenzo a San [...]

2024-01-04T15:59:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Podestà, San Lorenzo Nuovo|

S. Rosa, urna, 1683-1699, Giardini Giovanni

Urna di S. Rosa, 1683-1699, Giardini Giovanni, metallo/argentatura/doratura/sbalzo/fusione, (252x218x104), Viterbo, Monastero di S. Rosa. L'urna che ospita il corpo di s. Rosa da Viterbo è opera di Giovanni Giardini, fu terminata il 20 dicembre 1699 e costò la somma di 4.548 scudi e baj 40, sulla base lo stemma del card. Urbano Sacchetti, vescovo di [...]

2025-01-06T10:25:03+00:00Categories: Scultura, XVII, Viterbo|

Polittico della Madonna in trono con Bambino, 1440-1460, Zacchi Francesco d’Antonio (Balletta)

Polittico della Madonna in trono con Bambino, 1440-1460, Zacchi Francesco d’Antonio detto Balletta, legno/doratura/intaglio (240x240), Viterbo, Chiesa Santa Rosa Secondo una notizia tratta da un libro di Memorie dell'Archivio di S. Rosa (Signorelli G., 1934) L’opera, oggi conservata nella chiesa di S. Rosa a Viterbo, venne pagata cento ducati. Nessuna indicazione, tuttavia, deriva dalle Memorie [...]

2023-12-17T14:56:26+00:00Categories: Dipinto, XV, Viterbo|

S. Rosa (chiesa, Viterbo)

Santuario di S. Rosa a Viterbo Contemporaneamente alla edificazione della chiesa e del convento di S. Francesco, nel 1235, Gregorio IX favoriva l’istituzione a Viterbo di un monastero con annesso oratorio per le recluse dell’ordine fondato da S. Chiara. Per il nuovo edificio si scelse un angolo remoto presso le mura della città nel rione [...]

2024-01-04T16:00:24+00:00Categories: Chiesa, Viterbo|

Madonna con Gesù Bambino e s. Anna, sec. XVII – ultimo quarto, Pacifico Pacifici

Madonna con Gesù Bambino e s. Anna, sec. XVII – ultimo quarto, Pacifico Pacifici, olio su tela (cm 250x105), Grotte di Castro, Basilica-santuario di S. Maria del Suffragio. L’altare del­la prima cappella a destra della Basilica-santuario di S. Maria del Suffragio a Grotte di Castro, dedicato a S. Anna, è adornato da un dipinto di [...]

2025-02-20T19:33:18+00:00Categories: Dipinto, XVII, Grotte di Castro|

S. Maria del Suffragio (chiesa, Grotte di Castro)

Basilica-santuario di S. Maria del Suffragio a Grotte di Castro. La primitiva chiesa fu costruita in onore di San Giovanni Battista, probabilmente intorno all’VIII secolo. Sottoposta in origine alla giurisdizione del vescovo di Orvieto, nel 1378 passò alla Diocesi di Montefiascone. Nel 1616, mentre era Pievano don Ascanio Salci, venne a predicare a Grotte un [...]

2024-12-11T14:27:00+00:00Categories: Basilica, Chiesa, Santuario, Grotte di Castro|
Go to Top