tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 78

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Aleotti Simone Paolo

Aleotti Simone Paolo  - Vescovo (Forlì, batt. 26 gen. 1666 - Civita Castellana, 30 sett. 1704) Nobile patrizio, si laureò in utroque iure a Bologna il 14 dic. 1684, coltivando parallelamente la sua pas­sione per le lettere e divenendo accademico filergita. Entrato nella prelatura, ricoprì diversi incarichi: fu nominato delegato del S. Offizio a Forlì (22 [...]

2024-06-05T17:51:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Almadiani – Famiglia

Almadiani – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVIII) La famiglia degli Almadiani fu iscritta all’albo del patriziato viterbese nel 1472 ma la sua presenza nel territorio viterbese è accertata nel XII quando un Almadiano è citato nei regesti del Comune nel 1141 e un Benincasa è possessore nel 1182 di un castello nei dintorni di Viterbo. Questa [...]

2025-07-04T07:38:30+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Alberti Angelantonio e Alano

Alberti Angelantonio e Alano - Mercanti, banchieri (Orte, secc. XVI-XVII). Figli di Eustachio di Vespasiano, del ramo ortano della nobile casata toscana, dallo stemma analogo alla famiglia del ce­lebre Leon Battista: quattro catene ferree fermate al centro da un anello, a formare una croce di sant’Andrea, in campo azzurro. I fratelli A. estesero e migliorarono l’attività [...]

2024-04-03T15:16:08+00:00Categories: Banchiere, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Orte|

Alberti Laerzio

Alberti Laerzio, s.j. - Missionario (Orte, 1557 - Conchin [India], 1630) Quasi certamente apparte­nente al ramo ortano della nobile famiglia Alberti, studiò latino e filosofia prima di entrare, nel 1576, nella Compagnia di Gesù. Nel dic. 1578 partì mis­sionario per l’India - via Lisbona - dove arrivò nell’ott. 1579. Un coevo cronista di Orte, Lando [...]

2024-04-03T15:26:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Orte|

Vittori Angelo

Vittori Angelo - Medico (Ba­gnoregio, ca. 1548 – Roma, 9 luglio 1632) Citato dal Gigli come «medico all’età sua famosissimo», fu autore delle opere Medica disputatio. De palpitatione cordis, fractura costarum alijsque affectionibus (Romae, ex Typographia Camerae Apostolicae, 1613) e Medicae consultationes post obitum auctoris in lucem editae a Vincentio Mannuccio Pe­nsino (Romae, ex Officina typographica [...]

2023-11-14T19:20:28+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Medico, XVI, XVII|

Vinchioni Cinzio

Vinchioni Cinzio - Musicista (Viterbo, ca. 1668 – ivi, 14 luglio 1727) Discendente da Bernardino e da Caterina Petanti, è rampollo di una famiglia vi­terbese attestata dal sec. XVI con sepolture nella chiesa della Trinità. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale; svolse comunque la sua pri­ma attività a Roma. Compare per la prima [...]

2023-11-14T19:20:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Musicista, Viterbo|

Tronsarelli Ottavio

Tronsarelli Ottavio - Letterato (Gallese, ca. 1586 – Roma, 1646) La famiglia T., d’origine fran­cese, fu nei secc. XVI e XVII tra le principali di Gal­lese; ebbe casa anche a Roma, in piazza S. Panta­leo. Figlio del magnifìcus dominus Antonio (m. 1601), importante collezionista di disegni e inci­sioni, e di Chiara Diaz Radice, T. studiò al [...]

2023-11-14T19:20:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato, Gallese|

Vasconi Girolamo

Vasconi Girolamo - Cantore (Tuscania, ca. 1696 - Roma [?], nov. 1762) Il padre si chiamava Secondiano. Visse a Roma e fu am­messo nella Cappella Pontificia come sopranista so­prannumerario (28 giugno 1721), divenendo titola­re il 30 maggio 1733; fu giubilato il 24 giugno 1746, dopo i regolari venticinque anni di servizio. Abitò dapprima nella parrocchia di [...]

2023-11-14T19:20:29+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Tuscania|

Vannini Bartolomeo

Vannini Bartolomeo - Vescovo (Roma, sec. XVII) Nato intorno al 1600 a Lizzano sull’Appennino tra Bologna e Pistoia, nipote di un vescovo Tommaso, studiò probabilmente a Bologna  dove ottenne anche la laurea in legge;  si trasferì poi a Roma diventando cittadino di questa città. Fu refe­rendario delle due Segnature e poi vescovo di Sutri e Nepi [...]

2023-11-14T19:20:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Vanni Domenico

Vanni Domenico, s.j. - Scrittore (Orte, 17 lug. 1605 – Roma, 26 gen. 1683) Ammesso nell’Ordi­ne dei Gesuiti il 28 giugno 1623, fu insegnante di grammatica e per nove anni ricoprì la carica di maestro dei novizi e rettore. Curò la pubblicazione dei Panegirici sacri del padre Luigi Albritio della Compagnia di Giesu (Roma, nella stamperia [...]

2023-11-14T19:20:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Scrittore, Orte|
Go to Top