Chiesa della Madonna del Castagno.

A poche centinaia di metri dall’abitato di Marta, sul limitare della Strada Verentana che da Marta conduce verso Capodimonte, costruita intorno alla seconda metà del XVII secolo, ma i documenti ci dicono che sul luogo sorgeva già una piccola cappella[1]. Di forme semplici, ha una facciata in pietra a faccia vista con due finestre munite di grata che si aprono ai lati della porta e un oculo al centro della facciata chiuso con una vetrata raffigurante l’Immacolata, campanile a vela; l’interno è a navata unica con tetto a capriate e tre altari barocchi: il maggiore con una immagine su tegola della Madonna del Castagno[2], gli altri dedicati a s. Gaetano da Thiene e alla Vergine dei Sette Dolori[3].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva documenti relativi alla Chiesa Madonna del Castagno (1821-1971): inventario degli arredi della chiesa della Madonna del Castagno (1919), inventario dei beni (1891), inventari (1821-1971).

 

[1] M. I. Fedeli, Marta: guida alla scoperta, Grotte di Castro, 2007, p. 51.

[2] Ivi.

[3] Ibidem, p. 52.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]