Chiesa di Santa Maria Assunta (o del Gonfalone)
La chiesa di S. Maria Assunta venne edificata nel 1782 accanto al Convento dei Padri Cappuccini che vi risiedono fino al 1810 (anno in cui l’Ordine viene soppresso da Napoleone I). Quando ai religiosi vengono restituiti i conventi, i Cappuccini non vogliono più tornare a S. Lorenzo per la troppa vicinanza con il loro convento di Acquapendente. La chiesa di San Lorenzo, con i fabbricati annessi, passa alla Confraternita del Gonfalone[1]. La confraternita interviene più volte per lavori di ristrutturazione della chiesa tra il 1864 e il 1870[2]. Nel 1913, per decreto reale, tutti i beni della Confraternita vengono concentrati nella Congregazione di Carità[3]. L’interno, a navata unica con sei cappelle laterali, venne finemente decorato dal frate cappuccino Fedele da San Biagio[4]. Gli ultimi interventi di restauro risalgono al 2009. Dal 1824 nella chiesa è documentata anche la Confraternita dei Sette Dolori di Maria.
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone raccoglie carte relative alla chiesa di S. Maria Assunta del Gonfalone, ex convento dei pp. Cappuccini: lavori (1977), lavori-restauri (1864-1965), culto (1869-1940), richiesta di romitorio (1852), uso per rappresentazione scolastica (1918), sepolcro Buccelli (1832). Convento pp. Cappuccini: Documenti relativi all’amministrazione del Convento dei pp. Cappuccini: amministrazione terreni e fabbricati e gestione dei beni e rendite del convento (1721-1859), lavori (1814), amministrazione (1880), restauri (1814), convento (1832), chiusura di alcune arcate del chiostro del convento (Confr. del Gonaflone) (1857), vendita dei beni dell’ex convento dei pp. Cappuccini e della Confraternita del Gonfalone: confraternita del Gonfalone: terreno “La Clausura” (1836-1870), ufficiali della Confr. del Gonfalone: domanda di alienare la cisterna (1886), vendita Convento (1830-1961), vendita dei beni del soppresso convento (1853)
[1] S. Lorenzo Nuovo 1941: Memorie raccolte da Mons. Bresciani D. Acaste, Roma, 1941, p. 20.
[2] Cedido, Fondo dell’Antica diocesi di Montefiascone, sezione paesi, serie San Lorenzo nuovo, fald. 16 bis, fasc. 4.
[3] S. Lorenzo Nuovo 1941: Memorie raccolte da Mons. Bresciani D. Acaste, Roma, 1941, p. 20.
[4] Comune di San Lorenzo Nuovo [http://www.comunesanlorenzonuovo.it/index.php?T1=19]
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]