Chiesa S. Maria dell’Olivo (o Immacolata Concezione)
Fondata nel 1658, è documentata già nel XVII secolo, filiale della chiesa parrocchiale, nel XIX secolo, vi sono eretti l’altare maggiore sul quale è istituita la confraternita femminile dell’Immacolata Concezione che vi recita il Rosario nelle feste della Pasqua e l’altare di S. Antonio abate[1]. Presto non più officiata, a metà del XX secolo, viene destinata a sede per l’asilo infantile delle Maestre Pie Filippini[2]. L’edificio viene ristrutturato e adibito ad ospitare l’asilo. Negli anni successivi viene concesso in affitto a privati ed enti diversi che si fanno carico di nuovi interventi di restauro al tetto e al pavimento e dell’ampliamento della struttura[3]. Vi è eretta la Confraternita della Madonna SS.ma della Concezione[4]. Era una costruzione semplice a tetto, dotata di un piccolo campanile. Sconsacrata nel 1840 è oggi un laboratorio di restauro. Sulla facciata e lungo la parete sud è possibile notare due finestrelle con grate ad altezza d’uomo, che permettevano ai contadini che ritornavano dalle campagne di sostare per una preghiera davanti all’altare senza entrare in Chiesa[5]. Nella chiesa è documentata anche la presenza della Confraternita dell’Olivo.
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva carte relative alla chiesa Madonna dell’Olivo: ricostruzione chiesa dell’Olivo (1960), affitto al Consorzio agrario (s.d.), richiesta sig. Gentilini per ingrandimento porta (1982-1983), richiesta Gentilini per affitto (s.d.), progetti vari (1951-1955), carte planimetrie (s.d.), richiesta del sig. Gentilini Luigi (1978-1985), domanda per affittare locale al Consorzio Agrario Provinciale (1974-1984), beneficio S. Antonio da Padova (1682-1873), beneficio Gallòetti e Madonna dell’Olivo (1715-1817), ricostruzione tetto Mad. dell’Olivo (1960-1965), chiesa Mad. dell’Olivo (1685-1825), Altare della Madonna dell’Olivo nella chiesa vecchia di S. Maria Assunta: patrimonio, nomine (1625-1891)
[1] Cedido, Archivio Vescovile di Montefiascone, Fondo Curia Vescovile di Montefiascone, serie Visite pastorali, visita 1855, cart. XXV, Fasc. 4.
[2] Cedido, A.V.Mf, sezione Paesi, serie Tessennano, fald. 5, fasc. 3
[3] Cedido, A.V.Mf, sezione Paesi, serie Tessennano, fald. 5, fasc. 4.
[4] Cedido, A.V.Mf, F.C.Mf, serie Visite pastorali, visita 1855, cart. XXIII, Fasc. 5.
[5] Comune di Tessennano [http://www.comune.tessennano.vt.it/index.php?T1=19]
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]