La chiesa di S. Maria delle Grazie (vulgo “delle Grazie”)[1]. Da una relazione della seconda metà del XIX secolo, sull’altare maggiore, sotto una moderna tela, si venerava una antichissima immagine dipinta sulla parete[2]. Nel 1913 della chiesa si dice che è sprovvista di rendite e paramenti sacri e si mantiene con le oblazioni dei popolari[3].

[1] Cedido, Archivio Antica Diocesi Bagnoregio, Fondo Curia vescovile Bagnoregio, serie Visite pastorali, Visita Corradi 1882-83, c. 13v.

[2] L. Vittori, Memorie archeologico-storiche sulla città di Polimarzio oggi Bomarzo, Roma 1864, p. 160.

[3] Cedido, AADB, FCB, Serie Visite pastorali, Visita Poletti, 1913, fasc. Bomarzo.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]