La chiesa di S. Rocco è sita fuori da Bomarzo; visitata nel 1691 dal vescovo Meniconi[1]; nel 1804 il vescovo Cordella ordina di riparare il muro e parte dell’altare “in cornu epistolae” che minaccia rovina[2]. Nel 1831, a causa dell’emergenza del colera, viene decisa la costruzione di un cimitero presso S. Rocco[3]. nel 1847 è mantenuta dal Seminario diocesano di Bagnoregio[4]. Oggi è distrutta.
[1] Cedido, Archivio Antica Diocesi Bagnoregio, Fondo Curia vescovile Bagnoregio, serie Visite pastorali, Visita Meniconi 1691, c. 215v.
[2] Cedido, AADB, FCB, serie Visite pastorali, Visita Cordella 1804, c. 48; Cedido, AADB, ACB, serie Visite pastorali, Visita Cordella 1800, c. 353; Cedido, AADB, ACB, serie Visite pastorali, Visita Aluffi 1765, c. 161.
[3] Fordini Sonni, Macculi, Settimi, Stemmi e gonfaloni della Teverina, Roma, 1993, p. 80.
[4] Cedido, AADB, FCB, serie Visite pastorali, Visita Cantinori 1847-1849, c. 42v.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]