Chiesa di S. Maria del Poggio.
Fondata nei primi anni del 1700 occupa una posizione suggestiva[1]. Ha una facciata (preceduta da un pronao) che termina con un architrave rettilineo retto da piatte lesene e concluso da un timpano spezzato. All’interno la copertura è a volta ribassata. Conclusa nel 1732 grazie alla partecipazione dell’intera popolazione, la chiesa viene più volte sottoposta a lavori di ampliamento e abbellimento. All’interno è conservato un pregevole affresco raffigurante la Madonna col Bambino datato 1619[2]. Nel 1789 la chiesa è definita di ampia e nobile struttura, in buono stato di conservazione e provvista del necessario per le celebrazioni[3]. L’Immagine della Madonna del Poggio venne incoronata il 9 maggio 1970 con l’intervento del Card. Nasalli-Rocca[4].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva documenti relativi alla chiesa di S. Maria in Poggio (1 u.a. 1721-1938)
[1] Teverina: storia, arte, cultura, [testi di T. Bernardini … et al.], Spoleto, s.d. p. 98.
[2] Teverina: storia, arte, cultura, [testi di T. Bernardini … et al.], Spoleto, s.d. p. 104; cfr.: M. Fordini Sonni, G. Macculi, L Settimi, Stemmi e gonfaloni della Teverina, Grotte di Castro, 1993, p. 150.
[3] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, serie visite pastorali, visita 1789, c. 192.
[4] D. Cenci, Dalle Parrocchie. Lubriano-Notizie storiche, in: “L’Angelo della Parrocchia”, 1970, n. 1; cfr.: Cedido, AVB, serie visite pastorali, visite: 1650, c. 54v; 1706, c. 347; 1755-63, c. 163; 1789-91, c. 191v; 1816, cc. 153-161; 1819, c. 153; 1826, c. 158; 1831, cc. 199-206; 1834, c. 102; 1842, c. 27; 1885, pp. 72-74.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]