Congregazione della Madonna della Neve e S. Filippo Neri
Eretta nel 1700 nell’Oratorio di S. Martino, poi chiamato oratorio di S. Rocco dai padri Pii Operai. È composta da uomini e donne, gli uomini hanno la veste color verde come quelli della Confraternita di S. Rocco[1]. Celebra la festa della Madonna della Neve il 5 agosto e il titolare S. Martino l’11 novembre. Nel 1853 la congregazione si trasferisce nella chiesa di S. Marco, allora di proprietà del Seminario. Ad alcuni dei fratelli la chiesa di S. Marco risultava scomoda da raggiungere, decisero quindi di fondare un’altra pia congregazione mariana nell’Oratorio di S. Martino (chiamato La Coroncina) con l’appellativo di Maria SS.ma Auxilium Christianorum[2].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva: Oratorio Coroncina – Confraternita di S. Rocco: relazioni (3 u.a., 1722-1917), amministrazione (3 u.a., 1838), affari patrimoniali (2 u.a., 1753-1897), enfiteusi (19 u.a., 1718-1872), rendiconti amministrativi (2 u.a., 1752), vertenze (3 u.a., 1765-1859). Oratorio Coroncina – Confraternita Madonna della Neve: inventari, censi (5 u.a., 1726-1864), traslazione (4 u.a., 1853-1940). Oratorio Coroncina – Pio sodalizio Auxilium Christianorum (6 u.a., 1914-1946).
[1] A.M. Patrizi, Un popolo, una madre, un tempio, Grotte di Castro 2008, pp. 159-160.
[2] Ibidem, pp. 160-161.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]