Confraternita della Misericordia (o della Morte o del Purgatorio).
Eretta nel paese vecchio nel XVII secolo, viene nuovamente costituita intorno al 1829 in San Lorenzo Nuovo[1]. Non ha una chiesa propria, si riunisce nell’Oratorio nella chiesa parrocchiale. Ha lo scopo della associazione dei defunti e altre opere pie. Veste di cappa nera con lo stemma della Morte[2]. Nel 1913 si tenta di ricostruirla.
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone raccoglie carte relative alla Confraternita della Morte e del Purgatorio: ricostruzione della Confraternita (1913), amministrazione (1773-1874), statuto, nuova erezione (1870). Confraternita della Misericordia: legato a favore della Confraternita (1715)
[1] Cedido, Fondo dell’Antica diocesi di Montefiascone, sezione Paesi, serie San Lorenzo Nuovo, fald. 17, fasc. 5.
[2] Cedido, Fondo dell’Antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, Visita 1868, cart. XXVI, fasc. 7.
[Scheda di Elisa Angelone]