Confraternita dell’Addolorata (o dell’Abitino o dei 7 Dolori di Maria).
Eretta nel 1824 nella chiesa del Gonfalone, in una cappella dedicata alla Madonna Addolorata. Veste di cappa nera e rocchetto violaceo con lo stemma del Cuore di Maria Addolorata[1]. Sprovvista di personalità giuridica, resta sottoposta all’autorità ecclesiastica[2] fino al 1913 quando viene sciolta[3].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone raccoglie carte relative alla Confraternita dell’Addolorata o dell’Abitino, eretta 8-10-1824, aggregata ai pp. Serviti di S. Marcello al Corso: censimento 1955, scioglimento (1913), inventario beni, elenco iscritti, stato economico, fine di culto (1924-1938), vertenze (1871-1913), patrimonialia (1875-1972), verbali di aggregazione (1857-1913), erezione (1824), festa Maria Addolorata (1901)
[1] Cedido, Fondo dell’Antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, Visita 1868, cart. XXVI, fasc. 7.
[2] Cedido, Fondo dell’Antica diocesi di Montefiascone, sezione Paesi, serie San Lorenzo Nuovo, fald. 17, fasc. 5.
[3] Cedido, Fondo dell’Antica diocesi di Montefiascone, sezione Paesi, serie San Lorenzo Nuovo, fald. 17, fasc. 8.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]