Confraternita del Gonfalone.
Tra le più antiche erette in S. Lorenzo Nuovo. Costituita nel 1604, nell’antico paese aveva una chiesa propria, quando fu distrutto l’antico pese e fabbricato il nuovo (1779) alla Confraternita viene assegnato l’Oratorio esistente nella chiesa collegiata. Nell’anno 1814 o 1815 le viene ceduta la chiesa di S. Maria Assunta nel complesso conventuale dei padri Cappuccini. La Confraternita veste di cappa bianca e rocchetto rosso con lo stemma di una Croce rosso-turchino. Ha l’onere della manutenzione della chiesa, gli arredi sacri, i paramenti e le suppellettili[1].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone raccoglie carte relative alla Confraternita del Gonfalone: notizie (1902-1955), bolla di aggregazione a Roma (1607), Statuto (1896), regolamento-Statuto (1903), amministrazione, fratelli (1877), omeri (1910-1948), nomina degli ufficiali (1854-1866), priore (1788), sacrestano (1870-1900), segretario cassiere (1869-1871), cappellano, canonico Porretti Luigi (1871), circa il cappellano di nuova elezione (1871), elezione del nuovo cappellano 81870), nomina del priore (1733), terreno ex convento Cappuccini (1838-1861), affitti (1787-1823), vertenza per appropriazione beni ex convento Cappuccini (1832), permute (1854-1860), vendite (1854-1855), lapide al defunto arciprete Contadini (1872), cartella di rendite (1872), patrimonialia (1841), enfiteusi (1714-1888), censi (1817-1854), verbali di adunanze (1852-1929), amministrazione (1788-1896), rendiconti e conti consuntivi (1758-1949), concentramento nella Congregazione di Carità(1853-1918), vertenze (1788-1912)
[1] Cedido, Fondo dell’Antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, Visita 1868, cart. XXVI, fasc. 7.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]