La Compagnia del Suffragio in S. Sebastiano.

Istituita il 17 settembre 1692[1]. Si riunisce nell’altare del Suffragio e di S. Sebastiano della chiesa parrocchiale del quale conserva gli inventari e i libri[2]. Nella cappella esiste un quadro dipinto su muro rappresentante il Santo martire coperto da un altro quadro dipinto nel 1826 che rappresenta Maria SS.ma col Bambino in braccio, il s. Angelo custode e le anime del purgatorio; vi è un ovato contornato d’intaglio di legno indorato rappresentante s. Sebastiano martire fatto dipingere nel 1828; “l’altare è ornato di stucchi, unitamente al gradino, il Paliotto di marmo colorito e la predella contornata di sassi Peperino, ed in mezzo con tavola di legno Noce”[3].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Compagnia del Suffragio è oggi aggregato all’Archivio parrocchiale di S. Maria Assunta in Bomarzo; è costituito da un’unica serie “Amministrazione” che contiene 9 unità archivistiche con datazione compresa tra il 1731 e il 1893. La carte riguardano entrate e uscite della Compagnia (2 u.a., 1827-1898), legati e messe (5 u.a., 1780-1883), un elenco dei fratelli (1731-1822), un cabreo e libro di amministrazione (1820-1893).

 

[1] Come risulta dagli Stati del 1727 conservati presso la Cancelleria vescovile di Bagnoregio; cfr.: Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, Archivio  Parrocchiale S. Maria Assunta a Bomarzo, serie Amministrazione, Cabreo 1743, cit., c. 75r.

[2] Cedido, AVB, APSMAB, serie Amministrazione, Cabreo 1743, cit., c. 3v.

[3] Cedido, AVB, Archivio Confraternita Suffragio, serie Amministrazione, Censi e canoni, 1830-1892, c. 1v.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]