Chiesa della Madonna del Castellonchio

A circa due km da Graffignano, in località Selve, sorge sulle rovine di un antico castello distrutto dagli orvietani in lotta con Viterbo nel 1316, il complesso della Madonna del Casatellonchio. Nel santuario, fin dalla metà del Quattrocento, è venerato un miracoloso affresco raffigurante la Vergine Salus infirmorum che accoglie degli oranti sotto il suo manto[1]. La devozione verso la Vergine cresce a tal punto che nel 1908 il santuario risulta ormai inadeguato al crescente numero dei fedeli e si rende necessario costruirne uno nuovo[2].

La ciesa è affidata alla Confraternita della Madonna del Castellonchio.

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva carte relative alla chiesa di Castellonchio contenute in un fascicolo con datazione compresa tra il 1848 e il 1906.

 

[1] T. Bernardini, Graffignano-Sipicciano: Piacere di conoscerli, Montefiascone, 2012, p. 42.

[2] V. Bartoloni, Il castello di Graffignano: cenni storici e curiosità di vita civile e religiosa dai tempi lontani ad oggi, Montefiascone [1985], p. 145.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]