Confraternita del SS. Sacramento

Documentata già nella seconda metà del XVII secolo, si occupa di fornire sostegno agli infermi, seppellire i defunti, incoraggiare il culto e la fede[1], si riunisce nella chiesa parrocchiale, si unisce all’Arciconfraternita di S. Marcello in Roma[2]. Tra il 1640 e il 1655 partecipa ai lavori nella chiesa di S. Martino[3].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva carte relative alla confraternita del SS. Sacramento contenute in due fascicoli con datazione compresa tra il 1582 e il 1885.

 

[1] T. Bernardini, A. Tanzella, Terra di Graffignano, Montefiascone, [2002], p. 122.

[2] V. Bartoloni, IIl castello di Graffignano: cenni storici e curiosità di vita civile e religiosa dai tempi lontani ad oggi, Montefiascone [1985], p. 41.

[3] V. Bartoloni, Il castello di …, cit., p. 40.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]