Chiesa di S. Maria delle Grazie
Collocata alla biforcazione dell’antica strada Ferentiensis che da Ferento portava a Magugnano, è delle più antiche chiese sorte a Grotte e costruita su una specie di tempietto o cappella in muratura (eretta nel 1639), poi unita alla fabbrica della nuova chiesa che viene realizzata nel 1898. Sin dalle origini (prima ancora della costruzione dell’attuale edificio) nella chiesa della Madonna delle Grazie è eretta la Confraternita omonima[1] che si fa carico (nel 1898) della costruzione della nuova chiesa[2].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva documenti relativi alla chiesa di S. Maria delle Grazie datati 1716-1898.
[1] R. Santoni, Storia di Grotte S. Stefano, Mugnano-Montecalvello-Vallebona, Grotte S. Stefano, 1991, p. 239.
[2] Ibidem, p. 242.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]