Società di S. Caterina.
Dal 1592 si riunisce nella chiesa parrocchiale. Poco dopo però (nel 1599), sembra possedere un suo oratorio “intra menia” e, dai primi anni del XVII secolo si ha notizia di una chiesa di S. Caterina che si dice mantenuta dalla società del Sacramento e nella quale ha sede la Società di S. Caterina[1]. Nel 1656 le confraternite del sacramento e di S. Caterina saranno unite[2].
[1] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, serie visite pastorali, visite 1592, c. 197; 1599, c. 60; 1605, c. 155v; 1636, c. 28; 1654, c. 72; 1681, c. 171v; 1706, c. 216v; 1736, c. 203; 1755-57, c. 70.
[2] Cedido, AVB, Sezione parrocchie, serie Mugnano, Appunti don Righi [dattiloscritto].
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]