Chiesa di S. Maria delle Grazie (o Madonna della Maestà, Madonna del Carmelo, Natività di Maria)

La chiesa della Madonna delle Grazie, chiamata nell’antichità anche Madonna della Maestà, Madonna del Carmelo, della Natività, è sita al termine di una delle stradine che conducono al Borgo antico e Castello. Ha una facciata semplice sormontata da un timpano, portale centrale rifinito da una cornice, due finestrelle laterali, campaniletto a vela. All’interno è a pianta quadrata, coperta a tetto visibile sorretto da una capriata, pavimento in mattonelle in cemento granigliato[1]. Se ne ha la prima notizia nel 1573 con titolo di Madonna della Maestà e mantenuta dalla Comunità. Nel 1605 è intitolata alla Madonna del Carmelo e mantenuta dalla Compagnia del Rosario, nel 1636 è dedicata alla Natività di Maria, infine nel 1692 è intitolata alla Madonna delle Grazie e nuovamente mantenuta dalla Compagnia del Rosario[2]. Nel 1855 risulta vetusta e malridotta, sarà restaurata e riaperta al culto nel 1857[3].

[1] Sermugnano. Storia cronaca aneddoti, a cura di L. Catteruccia, F. Cosimi, G.B. Crocoli, E. Ramacci, s.l., Union Printing, 1991, p. 37.

[2] Ivi, p. 38.

[3] Ivi, p. 39.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]