Chiesa S. Francesco di Paola (loc. Pianucciole)

Rurale, filiale della chiesa parrocchiale, sita nella proprietà Pollidori che ne ha la manutenzione. Ha facciata volta a ponente, un campanile a vela con due campane. Si ritiene che i Polidori l’abbiano eretta dopo il crollo dell’antica chiesa di S. Quirico eretta già nella selva omonima[1]. Nel 1804 è ancora attiva, ha un unico altare intitolato a S. Francesco[2]. Più tardi abbandonata viene ridotta a magazzino.

L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva documenti relativi alla chiesa di Pianucciole datati 1573-1721.

 

[1] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio (AVB), Archivio della Curia Vescovile (ACVB), sezione parrocchie, serie Vaiano, Fald. 1 Amministrazione, Appunti don Righi

[2] Cedido, AVB, ACVB, serie visite pastorali, Visita 1804, c. 97v.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]