Anniano, Falisco – Poeta (Sec. II d. C.).
Poeta latino del 2° secolo d.C., amico di Aulo Gellio, è considerato il caposcuola di quel gruppo di letterati dell’età adrianea definiti dal metricista Terenziano Mauro (sec. II-III d. C.) poetae novelli (Ter. Maur., 2528). Scrisse Carmina Falisca , composti in un verso anomalo (il cosiddetto falisco: tre dattili e un giambo) e anche dei non meglio identificabili Fescennini . Da Gellio (XX, 8, 1) sappiamo che possedeva un podere nella campagna falisca, cioè nel territorio dell’odierna Civita Castellana.
Bibl.: A.M. Martolini, voce Anniano Falisco, in Dizionario storico biografico della Tuscia, Vol. I, Roma 2009; Dizionario enciclopedico italiano, Vol. I Roma 1955.
[Scheda di Redazione – Cersal]