In epoca moderna, prima della nascita dei seminari, i parroci non erano in grado di istruire il popolo loro affidato, insegnare i precetti della Chiesa e far conoscere la Bibbia. I vescovi, consapevoli di queste carenze, periodicamente invitavano i religiosi che, opportunamente preparati, si spostavano dalle loro diocesi e, seguendo regole e orari precisi, avvicinavano la popolazione alla parola di Dio e alla vita sacramentale. Con la nascita dei seminari, tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento, cresce l’istruzione del clero ma sono ancora molti i vescovi che fanno ricorso alle “missioni” per suscitare nuovo entusiasmo religioso. E questa prassi continuerà fino alla seconda metà del XX secolo.