Pangrazio, Andrea – Vescovo (Budapest, 1 set. 1909 – Roma, 2 giu. 2005)

Nato a Budapest dove la sua famiglia si trovava per ragioni di lavoro del padre, studiò nel Seminario vescovile di Padova e fu ordinato sacerdote il 3 luglio 1932. Fu Segretario personale dell’allora vescovo di Padova Carlo Agostini poi fu Assistente regionale per le Tre Venezie dell’Azione Cattolica Italiana nel periodo in cui furono gli ecclesiastici ad assumersi la direzione di fatto di quell’organismo. Nel 1946 fu nominato Vice-Assistente Centrale del Movimento laureati di Azione Cattolica. Il 26 agosto 1953 fu creato Vescovo titolare di Cesarea di Tessaglia e Coadiutore del Vescovo di Verona. Nel 1955 fu trasferito come Coadiutore alla Diocesi di Livorno dove poi fu Vescovo “sede plena” per sette anni. Nel 1962 fu trasferito alla Diocesi di Gorizia e nel 1966 fu nominato Segretario generale della Conferenza episcopale italiana. Lo stesso anno, a seguito della riforma che aveva riguardato le Diocesi suburbicarie (ora diventate anche sedi titolari) la diocesi di Porto e S. Rufina divenne la sede titolare del cardinale Tisserant (che l’aveva amministrata nei venti anni precedenti) e mons. Pangrazio fu trasferito da Gorizia a Porto-S. Rufina come vescovo “sede plena” nel febbraio 1967 con il titolo personale di Arcivescovo, incarico che mantenne fino al 1984 quando si dimise per raggiunti limiti di età. Dal 1972 fu nominato Delegato per i Seminari italiani.

E’ morto a Roma (dove aveva vissuto dopo le sue dimissioni da Porto e S. Rufina) il 2 giugno 2005 ed è sepolto nella cattedrale della diocesi di Porto-Santa Rufina a La Storta sulla Via Cassia.

Bibl.: A. Cugini, E. Spada, Porto-Santa Rufina. Storia di una Chiesa, Roma, Diocesi di Porto-S. Rufina, 2016, p.  266-268; A. Alfonsi, Note di vita diocesana, in “Porto-Santa Rufina-Notiziario”, ott-nov. 2003, pp. 10-11; https://www.chiesacattolica.it/annuario-cei/vescovo/327/s-e-r-mons-andrea-pangrazio/; Annuario pontificio. 1968, Città del Vaticano, 1968, p. 38, 362; A. Borelli, La Diocesi suburbicaria di Porto e Santa Rufina nel corso dell’età moderna e contemporanea, Tesi di laurea, Università della Tuscia, A.A. 2006-2007.

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]