Confraternita del Rosario

Costituita nel 1561 nella chiesa della Madonna della Neve. Ha una veste turchina. Si propone di diffondere la pratica dei sacramenti. All’inizio del XVII secolo si aggrega alla Arciconfraternita del Rosario di Roma. Si riunisce nella chiesa dei SS. Giacomo e Filippo ed è aggregata ad un altare della chiesa della Natività di Maria in Tordimonte[1].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Confraternita del Rosario è costituita da 9 unità archivistiche datate 1637-1971 che contengono: Libri delle congregazioni (1 u.a., 1881-1925), elenchi di fratelli e sorelle (2 u.a., 1631-1877), entrate e uscite (4 u.a., 1781-1882), libri di messe (1 u.a., 1837-1854), un catasto dei beni (1859-1872).

L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva documenti relativi alla Confraternita del Rosario datati 1633-1939.

 

[1] L. Scarino, Il culto mariano a Castiglione in Teverina, Acquapendente, 2006, pp.61-62.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]