Confraternita del S. Rosario

Presente a Graffignano già nella prima metà del XVI secolo[1], istituita con fini di culto e spirito caritativo, si riunisce nella chiesa parrocchiale, si unisce all’Arciconfraternita di S. Maria Sopra Minerva a Roma. Provvista di discrete rendite, contribuisce alle necessità della chiesa e partecipa più volte ai lavori di riparazione e manutenzione[2].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva carte relative alla confraternita del Rosario contenute in un fascicolo con datazione compresa tra il 1650 e il 1827.

 

[1] V. Bartoloni, Il castello di Graffignano: cenni storici e curiosità di vita civile e religiosa dai tempi lontani ad oggi, Montefiascone [1985], p. 41.

[2] T. Bernardini, A. Tanzella, Terra di Graffignano, Montefiascone, [2002], p. 152.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]