Confraternita del Rosario
Eretta nella collegiata nel 1541 ma senza alcuna aggregazione. È composta da uomini e donne ma governata da donne. Non ha un abito proprio. Fa celebrare dal Capitolo una messa ogni prima domenica del mese, cura la celebrazione di tutte le feste della Madonna e la messa per i fratelli defunti il giorno seguente alla festa della Natività di Maria[1].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva 4 u.a., datate 1689-1987: operazioni patrimoniali (1717-1987): costituzione enfiteusi, affrancazioni: “Vallepreta”, “S. Stefano”, “Cariciana”, obblighi-inventari (1689-1870), resoconti (1758), Cappella Madonna del Rosario.
[1] A.M. Patrizi, Un popolo, una madre, un tempio, Grotte di Castro 2008, p. 40.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]