Confraternita del Rosario
Documentata all’inizio del XIX secolo, è istituita nella chiesa collegiata con l’obbligo di far celebrare alcune messe cantate e anniversari, messe ridotte per le anime dei fratelli e l’adempimento di alcuni legati[1].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva documenti relativi alla Confraternita del Rosario: patrimonialia (1687-1797), inventari (1702-1706), legati (s.d.), vertenze (1797)
[1] Cedido, Archivio dell’antica diocesi di Montefiascone, Serie Visite pastorali, Visita Bonaventura gazola 1815, cc. 135-139.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]