Confraternita del Rosario
Istituita nella chiesa parrocchiale nel XVI secolo, nel 16’7 è aggregata all’Arciconfraternita di S. Maria sopra Minerva in Roma. Ridotta a pochi iscritti, nel XIX secolo è unita alla Confraternita del SS. Sacramento[1].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone raccoglie carte relative alla Confraternita del Rosario: resoconto (s.d.), patrimonialia (1773-1946), inventari (1651), bolla di aggregazione (1607-1902), libro dell’introito e delle spese (1871-1901).
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone raccoglie carte relative alla Confraternita del SS. Sacramento e Rosario incorporata nella fabbrica della chiesa collegiata (1707-1954): decreto di estinzione della Confraternita SS. Sacramento e Rosario (1954), amministrazione fabbriceria (1874), enfiteusi (1908-1947), patrimonialia (1874-1954), canone, oneri (1707), natura giuridica (1908-1912), inventari, catasto (1921-1939), affrancazione canone (1935-1939), vertenza (1926-1932), censimento 1955
[1] Cedido, Fondo dell’Antica diocesi di Montefiascone, sezione Paesi, serie San Lorenzo Nuovo, fald. 17, fasc. 3.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]