Compagnia della Madonna del Rosario

Eretta nel 1576 nella chiesa parrocchiale, nell’altare omonimo, confermata ed approvata nel 1610[1], aggregata a S. Maria sopra Minerva in Roma[2], accoglie uomini e donne ma ciascuno con il proprio regolamento e la propria amministrazione[3]. Documentata fino alla fine del XIX secolo[4]. È documentata ancora alla fine del XIX secolo[5].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva documenti relativi alla amministrazione della Compagnia del Rosario (2 u.a., 1671-1884).

 

[1] D. Cenci, Castel di Piero ora San Michele in Teverina: un fortilizio medievale sulla Valle del Tevere, Grotte di Castro, 1981, p. 88.

[2] Cedido, Archivio Vescovile Bagnoregio, Archivio Curia Vescovile Bagnoregio, sezione parrocchie, serie S. Michele in Teverina, Appunti dattiloscritti don Righi.

[3] D. Cenci, Castel di Piero …, cit., 1981, p. 88; cfr.: Cedido, AVB, ACVB, sezione parrocchie, serie S. Michele in Teverina, Appunti dattiloscritti don O. Righi.

[4] Cedido, AVB, ACVB, serie visite pastorali, visita 1886, c. 192.

[5] Cedido, AVB, ACVB, serie visite pastorali, visita 1886, c. 196.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]