La Compagnia di S. Anselmo

Nasce nel 1616 con finalità devozionali e assistenziali, si riunisce nella chiesa omonima aggregata alla chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta[1]. Veste con sacco rosso e rocchetto turchino[2]. Nel 1708 è citato un Oratorio o chiesa di S. Anselmo (I)[3]. Nel 1804 il vescovo Cordella ordina di riparare il tetto della chiesa in ogni sua parte[4].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Compagnia di S. Anselmo oggi è aggregato a quello della chiesa parrocchiale ed è costituito da un’unica serie “Amministrazione” che contiene: un Catasto della Compagnia (s.d.), un registro dei sindacati (1760-1906), un registro dei legati (1839-1907) e una volume sulla vita e i miracoli di S. Anselmo (s.d.).

 

[1] Cedido, Archivio Vescovile Bagnoregio, Archivio Curia vescovile Bagnoregio, serie Visite pastorali, Visita Meniconi 1691, c. 217; Visita Corradi 1882-83, c. 13.

[2] Cedido, AVB, ACB, Serie Visite pastorali, Visita Poletti, 1913, fasc. Bomarzo.

[3] Cedido, AVB, ACB, serie Visite pastorali, Visita Elisei 1708, c. 79-80.

[4] Cedido, AVB, ACB, serie Visite pastorali, Visita Cordella 1804, c. 46; Visita Cordella 1800, c. 354; Visita Aluffi 1765, c. 157.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]