La Compagnia di S. Clemente o della Misericordia è unita a quella di Roma dal 28 agosto 1611[1]; è canonicamente istituita nell’altare di S. Nicola e S. Ludovico della chiesa di S. Giovanni Battista (ricavata nel 1576 sotto la porta nuova[2], sarà restaurata nel 1961[3]); veste di sacco nero e amministra l’ospedale della città[4]. Nasce con finalità di devozione e assistenziali, si riunisce dapprima nella chiesa di S. Giovanni extra moenia, poi in S. Clemente e in S. Anselmo fuori le mura[5]. Nel 1804 ha una sua chiesa nella quale è istituito un altare dedicato a s. Carlo, l’altare della Beata Vergine Maria e dei ss. Clemente e Ludovico[6].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Compagnia della Misericordia, come quello delle altre compagnie, nelle visite si raccomanda che sia ben tenuto e raccolga carte relative alla amministrazione dalla società, gli introiti e gli esiti, i sindacati; di tutti una copia deve essere consegnata al cancelliere della S. Visita[7].

L’Archivio oggi aggregato a quello della chiesa parrocchiale, è costituito da un’unica serie “Amministrazione” che contiene due registri delle congregazioni (1722-1898), due registri dei sindacati e amministrazione (1751-1906), un volume di legati di messe (1907-1915).

Nell’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio, sezione parrocchie, serie Bomarzo è conservato un faldone contenente carte relative alla Compagnia Misericordia riguardante: Amm.ne (1602-1860), Corrispondenza (1826-1938), Ospedale (1594-1712), Benefici e legati della Compagnia (1843-1878).

 

[1] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, Archivio Parrocchiale S. Maria Assunta Bomarzo, serie Amministrazione, Cabreo 1743, cit., c. 75v

[2] Cedido, AVB, APSMAB, serie Amministrazione, Cabreo 1743, cit., c. 3v.

[3] Fordini Sonni, Macculi, Settimi, Stemmi e gonfaloni della Teverina, Roma, 1993, p. 81.

[4] Cedido, AVB, Archivio Curia vescovile di Bagnoregio, serie Visite pastorali, Visita Elisei 1708, c. 82

[5] In S. Clemente è documentata nel 1691 quando si dice che la chiesa è stata eretta dalla Confraternita della Misericordia, (Cedido, AVB, ACB, serie Visite pastorali, Visita Meniconi, 1691, c. 216v).

[6] Cedido, AVB, ACB, serie Visite pastorali, Visita Cordella 1804, c. 49; Cedido, AVB, ACB, serie Visite pastorali, Visita Aluffi 1765, c. 159.

[7] Cedido, AVB, ACB, serie Visite pastorali, Visita Aluffi 1765, c. 161; Cedido, AVB, ACB, serie Visite pastorali, Visita Elisei 1708, c. 81.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]