Nuova chiesa parrocchiale S. Felice martire
Sita fuori dall’abitato di Tessennano, eretta alla fine del XVIII secolo, ha cinque altari il maggiore dei quali è dedicato al Mistero dell’Epifania. Ha un campanile con tre campane. Vi è eretta la Confraternita del SS. Sacramento[1]. Necessita presto di qualche restauro e, nel 1821, si interviene sulle spaccature dovute al peso della grande volta che ricopre la chiesa[2]. Nuovi interventi risalgono al 1938 e riguardano il campanile, che minaccia le case sottostanti, e la volta. In quell’anno si alza anche la lanterna della cupola per dare più stabilità e slancio alla volta[3]. A pianta ottagonale, con portico a somiglianza del Panteon, si trova nella parte del borgo detta il Sodo. Ospita un importantissimo ciclo pittorico del pittore romano Angelo Campanella, cinque pale d’altare di notevole pregio[4].
[1] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, visita 1855, cart. XXIII, Fasc. 5.
[2] D. Chiarini, et al, Tessennano, Tessennano 2002, p. 102.
[3] Ibidem, p. 104.
[4] Giannino Tiziani, Angelo Campanella in maremma: Il neoclassico al paese, in Bollettino Società Tarquiniense d’Arte e Storia , Tarquinia 2003, pp. 109-129.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]