Nuova chiesa parrocchiale S. Felice martire
Sita fuori dall’abitato di Tessennano, eretta alla fine del XVIII secolo, ha cinque altari il maggiore dei quali è dedicato al Mistero dell’Epifania. Ha un campanile con tre campane. Vi è eretta la Confraternita del SS. Sacramento[1]. Necessita presto di qualche restauro e, nel 1821, si interviene sulle spaccature dovute al peso della grande volta che ricopre la chiesa[2]. Nuovi interventi risalgono al 1938 e riguardano il campanile, che minaccia le case sottostanti, e la volta. In quell’anno si alza anche la lanterna della cupola per dare più stabilità e slancio alla volta[3]. A pianta ottagonale, con portico a somiglianza del Panteon, si trova nella parte del borgo detta il Sodo. Ospita un importantissimo ciclo pittorico del pittore romano Angelo Campanella, cinque pale d’altare di notevole pregio[4]. Vi si riunisce anche la Confraternita del Rosario.
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva carte relative alla chiesa parrocchiale di S. felice: arredi (1966-1968), lavori (1792-1968), reliquia s. Felice (1986), chiesa parr.le (1983), banchi (1816-1938), pitture (1887), stato delle anime (1829-1849), restauri (1942), inventari (1932-1937), arredamento (1834-1913), campane (1870), S. Filomena (1834), spese di culto (1955-1956), nomina parroco, restauro chiesa, onoreficenza dr Balzi (1937-1938), fabbriceria (1636-1835), casa parr.le con permuta della casa della Comunità (1794), costituzione censi, elenchi (1777-1894), operazioni patrimoniali (1774-1934), amministrazione (1832-1877), vertenze (1828-1853), resoconti (1756)
Benefici e cappellanie: Benef. parr.le: Nomina curati; Concorsi, nomine, investiture (1679-1963), concorsi (1850-1852), consegne del beneficio a Francesco Bellini (1882-1978), amministrazione (1840-1977), autorizzazioni (1945-1953), permute (1971-1977), patrimonialia (1883-1936), Inventari (1682), casa parr.le: restauri (1912-1922), conti consuntivi (1932-1977), condizioni, statistiche, restauri (1936-1939), donazioni (1887-1973), lascito (1972-1975), spese di culto (1893-1956), conti consuntivi (1933-1978). Beneficialia (1731), benef. SS. Sacramento (1846), beneficio Emili (1739-1887), beneficio S. Francesco di Paola (1699-1870), beneficio S. Antonio Abate (1763-1883), cappellanie (1855), cappellania M. SS. Assunta: patrimonialia (1885), Altare SS. Sacramento (1824-1872), altare Buon Gesù (1708-1708), altare Purgatorio (1789-1883), altare Madonna del Rosario (1698-1912), altare S. Antonio (1688-1881), cappella Addolorata (1832), altare S. Isidoro (1824-1835),
Coadiutoria: amministrazione (1860), concorsi e nomine (1734-1859), patrimonialia (1828-1915), ricorso contro il cappellano coadiutore (1731), inventari (1705-1826)
Coadiutoria: vertenze, ricorso alla Congregazione del Concilio (1912)
Clero e Vicaria foranea: Ministero pastorale (1858), Pia Unione M. SS. Immacolata e S. Liberato (1924), Pia Congregazione Suore di Carità, Legati di messe Allegretti (1855), oneri (1870), SS. Missioni (1840-1870), richieste di facoltà (1840-1861), celebrazioni (1841-1871), richiesta di erezione canonicati (1775), servizio religioso (1779-1929), varie (1722-1908), documenti relativi alla Vicaria foranea (1849), lero e Comunità: vertenze (1773), Clero (1709-1912), S. Ordini (1751-1782), ricorsi contro il Clero (1710-1778), processi, sollecitazione (1698), documenti relativi al Clero di Tessennano (8 u.a., 1739-1936), popolazione, condotta morale (1692-1870)
Culto: S. Liberato, patrono minus principalis (1773), S. Felice martire (1839), festa S. Isidoro vescovo (1623), festa S. Biagio (1736), consacrazione chiesa (1915), festa dell’Assunta (1777), vertenza festa S. Antonio (1840), festa Corpud Domini (1859), visita pastorale (1840-1858), festa patronale (1856),
Legati (1699-1967), Luoghi pii: luoghi pii (1827-1882), inventari (1758-1936), patrimonialia (1817-1933), amm.ne (1771-1923), rendiconti (1815-1923), pia eredità Bellardinelli (1834-1862), pia eredità Sata Paggi (1868-1869), pia eredità Sata Marinelli (1865), pia eredità Paladini (1768-1869), pia eredità Allegretti (1831-1856), pia eredità Feliziani (1823-1856), pia eredità Felice Ortenzi (1860-1878), documenti amministrativi relativi alla Pia eredità Golucci (1845-1892), pio legato Costantini (1823-1870)
Affari civili: Organizzazione comunale e parrocchia: scuola (1815-1865), scuole notturne (1868-1869), medico condotto (1792-1849), deputato ecclesiastico (1857-1867), ritrattazioni (1877), taglio piante (1827-1853), Comune e Stato pontificio (1726-1803), Comune e parrocchia (1733-1890), affari comunali (1765-1881), Monte frumentario (1840-1868), Cimitero (1873), Seminario, mezza grazia (1859-1861), affari civili Nicola Nicolai (1829), Comunità (1818), ricorso contro il podestà (1731-1831), segretario comunale (1839-1842), sepoltura cadaveri (1808), Consiglio comunale (1839-1861), vertenza Albucci (1851), predicazione (1636-1871), decime (1850-1851). Documenti relativi al Cimitero vecchio (1956)
Affari privati (1666-1899), famiglie (1716-1915), testamenti (1696-1869), matrimonialia (1822-1911), attestati (1707-1869), processi (1721-1888), affari comunali (1874)
[1] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, visita 1855, cart. XXIII, Fasc. 5.
[2] D. Chiarini, et al, Tessennano, Tessennano 2002, p. 102.
[3] Ibidem, p. 104.
[4] Giannino Tiziani, Angelo Campanella in maremma: Il neoclassico al paese, in Bollettino Società Tarquiniense d’Arte e Storia , Tarquinia 2003, pp. 109-129.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]