Chiesa di San Giovanni Battista in Val di Lago

La chiesa fu eretta tra il 1563 e 1590 sui resti della chiesa già intitolata a San Giovanni Battista. Ad opera dell’architetto Pietro Tatarino[1]. Di magnifica architettura ottagonale attribuita al Sangallo, aveva l’abside adorna di statue apposte in nicchie e, come immagine principale in stucco, il Battesimo di Gesù da s. Giovanni nel Giordano (in parte ancora visibile). È tradizione che questa chiesa sia stata costruita nel 1563 in seguito ad una apparizione di s. Giovanni al fanciullo Nicola Pellegrini al quale il santo avrebbe detto di volere in quel luogo una nuova chiesa[2]. Presto l’edificio necessita di lavori di ristrutturazione, nel periodo del Governo Francese (1808-16) la porta viene “atterrata” e l’edificio utilizzato come rimessa per il bestiame. Intorno al 1826 viene demolito il tetto ritenuto pericolante con l’intento di riutilizzare i materiali recuperati per costruirlo di nuovo[3]. La chiesa però resta scoperta per molto tempo finché, alla fine del XIX secolo non si provvede a restaurarla[4]. Nuovi interventi di restauro risalgono ai primi anni del 2000.

[1] http://www.comunesanlorenzonuovo.it/index.php?T1=19

[2] S. Lorenzo Nuovo 1941: Memorie raccolte da Mons. Bresciani D. Acaste, Roma, 1941, p. 27.

[3] Cedido, Fondo dell’Antica diocesi di Montefiascone, sezione paesi, serie San Lorenzo nuovo, fald. 16 bis, fasc. 2.

[4] Ibidem.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]