Chiesa di S. Liberato

Chiesa rurale annessa alla parrocchiale e amministrata dalla Compagnia omonima sita sulla via che da Mugnano conduce a Bomarzo[1], nei pressi del cimitero. È affiancata da una piccola casa dove risiedeva un eremita Agostiniano francese[2]. Nel XVI secolo, nella chiesa sono presenti gli altari di S. Agostino e S. Maria, S. Biagio e S. Antonio Abate ai quali si aggiungono, nel XVII secolo, quelli dedicati a S. Monica e a S. Caterina. Nel 1771 si dispone di riparare il tetto, nel 1796 vi è eretta la Società di S. Antonio Abate[3], nel 1800 è descritta in competente stato di conservazione[4].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva un fascicolo relativo all’amministrazione della chiesa di S Liberato datato 1605-1890.

 

[1] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, serie visite pastorali, visita 1885, c. 39.

[2] Cedido, AVB, Sezione parrocchie, serie Mugnano, Appunti don Righi [dattiloscritto].

[3] Cedido, AVB, serie visite pastorali, visita 1796, c. 47v.

[4] Cedido, AVB, serie visite pastorali, visite 1573, c. 114 e ss; 1599, c. 59; 1605, c. 156; 1618, c. 139; 1636, c. 28v; 1654, c. 72v; 1681, c. 172v; 1706, c. 212; 1722, c. 206v; 1736, c. 204; 1755-57, c. 70 e ss; 1771, c. 476; 1789-91, c. 46; 1796, c. 47; 1800, c. 350; 1842, cc. 112 e 234; 1885, c. 39.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]