La Chiesa di San Lorenzo Martire
Domina la piazza di San Lorenzo Nuovo, con i suoi 34 metri di altezza, la chiesa Parrocchiale dedicata a San Lorenzo martire. La prima pietra della chiesa viene benedetta il 4 ottobre 1774, quando si edifica il nuovo paese, in posizione più salubre dell’antico[1]. Nella chiesa è custodito un Crocifisso ligneo del XII secolo e si possono ammirare due bellissime tele del pittore fiorentino Jacopo Zucchi, oltre che la pala d’altare con il Martirio di San Lorenzo. Opera dell’architetto Francesco Navone, la chiesa tende ad esaltare un’essenzialità geometrica sia nella nitida stesura delle superfici, sia nell’interno a pianta longitudinale a navata unica con cappelle laterali. Sul portone centrale è visibile lo stemma di papa Pio VI che ne rese possibile la realizzazione[2].
Vi si riuniscono la Confraternita del Sacramento, la Confraternita del Rosario, la Confraternita della Misericordia e la Confraternita del Gonfalone.
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone raccoglie carte relative alla chiesa collegiata: patrimonialia (1977), Demanio (1873-1913), acquisti (1841), titoli di Stato (1875), censi (1840-1914), beneficialia (1749), vendite (1833-1971), vertenze (1838-1916), affrancazione canoni (1751-1975), acquisto terreni (1954-1988), donazioni (1942-1956), permute (1983-1986), acquisto terreno per Opere parrocchiali (1950-1985), vendita al Comune di area per costruzione scuola materna (1974-1985), richiesta area da parte del Comune per impianti sportivi scolastici (1980), cessione all’ANAS strisce terreno per utilità pubblica (1965-1984), affitto terreno con società sportive (1974), richiesta di acquisto di una parte del campo sportivo (1970-1973), edificio per catechismo (1979), chiesa collegiata e Gonfalone, amministrazione unita: lavori (1853-1919), oneri (1852-1882), canonico di Cantoria (1751), relazione inventario chiesa e Archivio (1948), inventario dell’argenteria (1779), stato patrimoniale, descrizione della chiesa (1707), situazione generale (1697), inventario degli arredi (1908), alzamento scuola femminile (1873), assicurazione (1946), progetto ambone, manutenzione della chiesa (1978), relazione sulle condizioni del tetto della chiesa (1942), demolizione chiesa matrice (1778), s. visita (1914-1918), s. Reliquie (1775-1917), organo, organista, tiramantice (1845-1944), campane (1779-1869), banchi (1677-1940).
Sacrestia (1840-1857): patrimonialia (1843-1866), legati di messe (1937-1961), sacrestano (1832-1946), amministrazione (1756-1938), affitti (1842-1929), affitti, mezzadrie (1892-1944), affitti a miglioria (1859), taglio piante (1681-1854), cessione alla chiesa collegiata dei diritti sulla venerata Immagine del SS. Crocifisso da parte degli eredi della nobile famiglia Licca (1961), istallazione dell’orologio pubblico sul campanile della chiesa (1964-1972), camerlengo (1873), riconsegne (1871-1977), rendiconti (1857-1896), conti consuntivi (1917-1973)
Arcipretura: Inventari dei beni stabili e mobili della arcipretura (1707-1928), perizie sui fondi rustici dell’Arcipretura (1934-1937), taglio bosco (1942, 1954, 1969), riparazioni e modifiche alla casa canonica, pratica al genio Civile per danni di Guerra (1938-1976), vendita terreni (1839-1855), permute (1836-1963), enfiteusi (1788-1906), patrimonialia (1884-1912), confini (1906), affrancazioni (1859-1975), acquisti-vendite (1955-1960), oneri (1787-1905), contratti di affitto (1908-1959), vertenze (1719-1921), mutui, migliorie (1929-1938), amministrazione (1630-1963), consuntivi (1922-1967), vacanze (1938-1953), cauzione (1932-1938), affari (1914-1941), consegne (1929-1976), nomine (1616-1872), concorsi (1624-1871).
Benefici e Cappellanie Canonicato SS. Annunziata (1699-1991), canonicato di coadiutoria: inventari (1682-1917), provviste, nomine (1636-1897), canonicato I capitolare: patrimonialia (1854-1988), canonicato S. Lorenzo (1732-1979), canonicato Fancella, o Gaonfalone, o S. M. Assunta (1695-1911), canonicato Fiammetta, o SS. Domenico e Martino (1691-1879), canonicato di soprannumero (1722-1792), canonicato della Concezione (1736-1849), canonicato di Cantoria (1821-1852), beneficio parr.le (1970-1981), beneficio S. Nicola (1683-1789), beneficio S. Caterina (1658-1868), beneficio S. Michele arcangelo (1680-1726), beneficio Capotondi o SS. Concezione (1681-1878), beneficio SS. Rosario (1674-1863), beneficio SS. Rosario, o Fontana (1683-1869), beneficio SS. Rosario, o Folignati (1637-1913), beneficialia (1584-1960), beneficio S. Michele arcangelo, S. Andrea apostolo, S. Antonio abate (1564-1718), beneficio S. Stefano (1692-1882), beneficio della Misericordia (1729-1895), beneficio di cantoria (1616-1881), Capitolo (1711-1961), canonicati (1722-1868), , eredità Bruschi (1875-1914), legati pii (1683-1918), citazioni, denunce (1776-1869), matrimonialia (1711-1899), vertenze, cause (1571-1887). Luoghi pii (1631-1995). Cappella del Purgatorio: lavori alla cappella (1830), patrimonialia, affitti-colonia (1782-1884), censi (1812), vertenze (1791-1846), Demanio (1873-1884), memorie, amministratori, amministrazione, ufficio del camerlengo (1780-1897), cappella del Purgatorio (1831-1938), legato Giommi (1857-1948)
Culto (1680-1999), festa SS. Crocifisso (1858-1967), messe (1830), legati, oneri (1711-1999), furti (1680-1968), incerti (1935), inconvenienti (1841)
Clero e Vicaria foranea: Cura d’anime (1777-1874), situazione morale e religiosa (1680-1869), ministero pastorale (1713-1985), vicaria foranea (1718-1873), clero (25 u.a., 1614-1969)
Affari comunali: Costruzione nuovo paese (1702-1779), deputato ecclesiastico (1857), procuratore fiscale della Curia (1701), segretario comunale (1838-1858), vertenze col clero (1667-1877), tasse, decime (1571-1950), medico condotto (1868-1869), chirurgo (1844), levatrice (1853-1856), Ospedale: patrimonialia (1763-1841), scuola (1843-1871), stato delle anime (1758-1843), elenco delle nascite (fino al 1815), nomine dei predicatori (1635-1871), Maestre Pie: legato sacro Cuore di Gesù, Maestre Pie, Tarricchi (1961-1966)
Affari privati: Famiglie (7 u.a., 1678-1989), testamenti (1608-1861)
[1] S. Lorenzo Nuovo 1941: Memorie raccolte da Mons. Bresciani D. Acaste, Roma, 1941, p. 3.
[2] Comune di San Lorenzo Nuovo [http://www.comunesanlorenzonuovo.it/index.php?T1=19]
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]