Chiesa di S. Lucia

E’ citata dal XVII secolo; non è di muri manufatti ma di macigni naturali[1], ha un campanile con un’unica campana[2]. Era una chiesa con romitorio e nel 1635 i priori della Comunità chiedono al vescovo di metterci un eremita (un certo padre Nicola) con un compagno[3]. Negli anni successivi l’eremita sarà un Minore Conventale francese[4]. Nel XIX secolo l’unico beneficio presente in questa chiesa viene dato in enfiteusi perpetua al Comune di Bomarzo che paga una annualità all’arciprete di Mugnano. I denari di questo beneficio serviranno a pagare le riparazione della chiesa parrocchiale del 1896[5].

[1] Cedido, Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio, Sezione parrocchie, serie Mugnano, Appunti don Righi [dattiloscritto].

[2] Cedido, AVB, serie visite pastorali, visite 1654, c. 72; 1706, c. 212; 1722, c. 206v; 1755-57, c. 63 e ss; 1842, c. 424.

[3] Cedido, AVB, Sezione parrocchie, serie Mugnano, Appunti don Righi [dattiloscritto].

[4] Ibidem.

[5] Ibidem.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]