Chiesa e convento di S. Marco (pp. Conventuali)

Situata fuori dal centro storico del paese di Grotte di Castro, in una piccola piazza intitolata a Paolo di Castro, l’attuale chiesa è stata costruita verso la fine del XIX, inizio del XX secolo, su un disegno dell’architetto Enrico Buratti. Un edificio sacro dedicato a S. Marco, con annesso convento dei padri Conventuali, esisteva già poco distante dalla stessa chiesa, ma venne distrutto a seguito della rettifica della Strada Maremmana 74[1]. La nuova chiesa doveva essere terminata nel 1921. Ed è adornata da pregevoli tele e statue[2].

Vi si riuniva la Confraternita della Madonna della Neve e S. Filippo Neri.

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva: amministrazione (19 u.a., 1662-1970): relazione storica, Inventari (1836), arredamento (1945), cappelle (1872-1873), festa di S. Antonio da Padova (1845), rivendicazione confessionali e statua S. Antonio (1921), Altare privilegiato (1881), legati (1662-1781), inventari soprintendenza (1973), lavori, vertenza Camilli (1970), lettera apostolica Benedetto XIV (1752); legato Giovanni Catena a favore dell’Altare di S. Antonio da Padova (1 u.a., 1662-1718); questione col Seminario (9 u.a., 1828-1887): restauri della Chiesa (1864-1867), perizia dei beni e breve pontificio di cessione al Seminario (1828-1867), descrizione chiesa di S. Marco e nota delle spese fatte dal Seminario (1864-1866), vertenza per manutenzione chiesa tra parroco S. Pietro e Seminario (1863-1870), corrispondenza mons. Angelo Lucidi cartelle consolidato (1861-1871), richiesta coretto in chiesa (1852-1890), amministrazione (1882-1887), varie (1864-1869); lavori (6 u.a., 1869-1903): rapporto nei lavori da eseguire, deviazione strada, abbattimento chiesa, richiesta della chiesa per distribuzione premi, costruzione nuova chiesa; ricorsi (3 u.a., 1726-1814); operazioni patrimoniali (12 u.a., 1700-1882); affitti, amm.ne, conti consuntivi (18 u.a., 1723-1973); vertenze (1 u.a., 1620-1867)

 

[1] Simulabo, Grotte di Castro…, [Quad. 7], 2007, p. 77.

[2] Ibidem, p. 79.

[Scheda di Elisa Angelone]