Chiesa dell’Annunziata
Immersa nel verde della campagna, piccola chiesa, a navata unica. Negli atti notarili della omonima contrada di Grotte di Castro compare per la prima volta nel 1596 ma l’origine della chiesa è senz’altro anteriore. Dalla visita pastorale del 1628 risulta che la chiesa dipendeva dalla parrocchia di S. Pietro, aveva la facciata aperta, delimitata da un grande arco e in basso un cancello di legno. Dell’antica decorazione rimane un affresco nella parete di fondo raffigurante Gesù Cristo crocifisso tra i santi Giovanni Battista, Pietro, Giovanni Evangelista, Maria Maddalena e la Vergine Maria, databile al XVI secolo[1].
[1] Simulabo, Quad. 7, 2007, pp. 80-81.
[Scheda di Elisa Angelone – CErsal]