Chiesa parrocchiale di S. Maria Annunziata ricostruita nella seconda metà del XVI secolo dopo la distruzione della precedente chiesa ad opera delle truppe del duca di Borbone nel 1525[1], di modeste proporzioni, ha pianta rettangolare, a un’unica navata, coperta a volta, ha quattro altari (sull’altare maggiore è una pala rappresentante la Vergine Annunziata), conserva le reliquie di S. Ubaldo[2]. Nel 1605 essendo la chiesa poverissima, viene affidata alla Confraternita del Sacramento[3]. Nella chiesa sono presenti, dalla metà del XVII secolo e fino ancora nel XIX secolo, la Confraternita del Ss. Sacramento, la Confraternita del Rosario e la Confraternita dell’Annunziata. Nel corpo della chiesa è compreso un cimitero. Nel 1712 il vescovo dispone di erigere una croce sul frontespizio, imbiancare le pareti, pulire il cimitero. Nel 1931 si interviene con riparazioni a: tetto, decorazioni interne, facciata, porte agli ambienti attigui alla chiesa[4] e si restaura il campanile[5]. Nel 1949-50 si effettuano altri lavori di restauro.
Fonti archivistiche
L’Archivio. Nel 1755 si dispone ancora di realizzare l’inventario di tutti i beni di proprietà della chiesa[6]. Nel 1929 non risulta un archivio parrocchiale, i più remoti atti conservati risalgono al 1600[7].
L’Archivio parrocchiale di S. Maria Annunziata non è conservato presso il Cedido. Il Censimento del 1942 riporta: libri dei battezzati (6 u.a., 1626-1943), libri dei cresimati (1 u.a., 1915-1943), libri dei matrimoni (3 u.a., 1707-1943), libri dei Morti (3 u.a., 1706-1943), stati di popolazione (1 u.a., 1942), libri di introiti ed esiti (1 u.a., s.d.).
L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva documenti relativi alla chiesa parrocchiale di Vajano: amministrazione (6 u.a., 1573-1976), legati (1640-1916), privati (1682-1824), Monte frumentario (1807-1903), erezione cappellania (1869), locazioni, perizie di stima dei beni della parr. (1925-1965), contratti: affitti, perizie, lavori, consuntivi (1926-1953), capp. Annunziata: stato patrimoniale (1927-1953), risposta quesiti S. C. Concilio (6 u.a., 1929-40), corrispondenza (1933-1935), riconsegna benefici: stato patrimoniale (2 u.a., 1941-1984), contratti, affitti (1946-1949), lavori di riparazione chiesa parr.le (1949), beneficio vacante S. M. Annunziata, affitto e lavori locali scuola (1949-1953), contributi unificati agricoltura (1952-1961), nomine, iniziative, attività clero, richieste contributi (1958-1977), vendita casa della capp. Annunziata, vendita oratorio in Vajano (1973-1975), richiesta acquisto terreno parr.le (1979).
[1] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio (AVB), Arch. della Curia vescov. di Bagnoregio (ACVB), sez. parrocchie, serie Vaiano, Fald. 1 Amm.ne, Appunti don Righi
[2] Cedido, AVB, ACVB, sez. parrocchie, serie Vaiano, Fald. 2 Amm.ne, Fasc. 1, Nota dell’atto di possesso civile della Parrocchia di Vajano, 1925.
[3] Cedido, AVB, ACVB, sez. parrocchie, serie Vaiano, Fald. 1 Amministrazione, Appunti don Righi
[4] Cedido, AVB, ACVB, sezione parrocchie, serie Vaiano, Fald. 2 Amministrazione, Fasc. 2, Perizia dei lavori di restauro fatti eseguire dal M. Reverendo Don Francesco Catteruccia… alla chiesa parrocchiale di Vajano…, 1931.
[5] Cedido, AVB, ACVB, serie Visite pastorali, Visita 1712, cc. 124 e ss.
[6] Cedido, AVB, ACVB, serie visite pastorali, Visita 1755-57, c. 148.
[7] Cedido, AVB, ACVB, sezione parrocchie, serie Vaiano, Fald. 2 Amministrazione, Fasc. 4, Risposte ai quesiti della S. C. Concilio, 1929.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]