Chiesa S. Maria del Soccorso
Sita fuori Tessennano, verso occidente. Probabilmente eretta nel VI secolo, è documentata nel 1344 quando paga 10 soldi[1]. Nel 1560 è descritta “ben ammattonata e restaurata” e mantenuta dalla Comunità[2]. Nel XVII secolo è dichiarata fatiscente, si devono riparare il tetto, il pavimento e il muro dietro l’altare maggiore[3]. Diversi interventi di ristrutturazione alla chiesa e all’attiguo romitorio sono stati avviati tra la fine del XVIII e i primi anni del XIX secolo[4], andò nei secoli progressivamente in rovina fino alla sua completa distruzione nel 1911 durante la costruzione della strada Canino-Tuscania. Oggi rimane solo l’immagine della Madonna in un nicchia[5]. Coperta a tetto, a navata unica con pavimento in laterizi, un campanile con due campane, aveva tre altari dedicati alla Madonna Assunta o del Soccorso, a s. Isidoro agricoltore e a s. Andrea[6]. È documentata nel XIX secolo, una chiesa intitolata alla Madonna del Soccorso sita in fondo al paese affianco al cimitero del paese[7].
[1] D. Chiarini, et al, Tessennano, Tessennano, 2002, p. 107.
[2] Ivi.
[3] Ibidem, p. 108.
[4] Cedido, Archivio dell’antica diocesi di Montefiascone, sezione Paesi, serie Tessennano, fald. 5, fasc. 6.
[5] http://www.comune.tessennano.vt.it/index.php?T1=19
[6] D. Chiarini, et al, Tessennano, cit. p. 107.
[7] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, visita 1855, cart. XXIII, Fasc. 5.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]