Compagnia del Suffragio

Più che una compagnia è un’Opera Pia, impiega le proprie entrate nella celebrazione di messe in suffragio delle anime del Purgatorio ai quali destinava i proventi della raccolta del grano[1]. E’ presente e attiva dal XVII secolo. Si riunisce nella chiesa parrocchiale di S. Martino[2].

Fonti archivistiche

[1] V. Bartoloni, Il castello di Graffignano: cenni storici e curiosità di vita civile e religiosa dai tempi lontani ad oggi, Montefiascone [1985], p. 41.

[2] V. Bartoloni, Il castello di …, cit., p. 41; cfr.: T. Bernardini, A. Tanzella, Terra di Graffignano, Montefiascone, [2002], p. 155.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]