Società della Misericordia
Nel 1573 è citato l’Oratorio di S. Maria nella piazza di Mugnano. Nel 1796 la Società amministra la chiesa di S. Maria, veste di sacco nero e provvede alla devozione verso la Vergine[1]. È aggregata all’Arciconfraternita dell’Immacolata di Roma[2]. È documentata fino al XX secolo.
Fonti archivistiche
L’Archivio della confraternita della Misericordia conserva due registri di entrate e uscite datati 1717-1901.
L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva carte relative all’amministrazione della confraternita della Misericordia datate 1618-1906.
[1] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, serie visite pastorali, visite 1573, c. 114 e ss; 1592, c. 198; 1599, c. 59; 1706, c. 218v; 1796, c. 47; 1800-01, c. 49v; 1821, c. 103; 1842, c. 234.
[2] Cedido, AVB, Sezione parrocchie, serie Mugnano, Appunti don Righi [dattiloscritto].
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]