Chiesa di S. Maria di Monticelli (poi S. Maria della Cava)

La chiesa della Madonna di Monticelli, poi divenuta Madonna della Cava, è citata con un ospitale per i pellegrini annesso alla stessa[1]. La chiesa Madonna della Cava è eretta probabilmente intorno al 1200[2]. Nel 1620 ha annesso l’Ospedale dei poveri[3]. Non deve versare in buone condizioni perché nel 1789 il vescovo ordina di provvedere la chiesa di una immagine della Vergine, riparare il tetto, apporre una croce sul frontespizio, ridipingere l’intera chiesa[4]. Sarà demolita, alla fine del XVIII secolo, per costruire la chiesa di S. Antonio[5].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva documenti relativi alla chiesa di S. Maria della Cava (1 u.a., 1571-1774)

 

[1] E. Ramacci, Reminiscenza della chiesa di …e, in: “Voltumna” a.  IV, 1994, n. 14, p. 28-29.

[2] E. Ramacci, Lubriano. “Cronologia storica …”; in: Quaderni di Biblioteca 2, 1985.

[3] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, serie visite pastorali, visita 1620, c. 181.

[4] Cedido, AVB, serie Visite pastorali, Visita 1789, cc. 191-192.

[5] E. Ramacci, Lubriano. “Cronologia storica …”; in: Quaderni di Biblioteca 2, 1985; cfr.: Teverina: storia, arte, cultura, [testi di T. Bernardini … et al.], Spoleto, s.d. p. 100; cfr.: Cedido, AVB, serie visite pastorali, visite: 1576, c. 152v; 1592, c. 183; 1603, c. 102; 1615, c. b; 1650, c. 54v; 1706, c. 346.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]