Chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo

Attigua al palazzo baronale, ricostruita su un edificio precedente e consacrata nel 1582 dal vescovo Sperandio, conserva le reliquie dei beati martiri Crisanto e Daria, Proto, Giacinta e Grata vergine[1]. Di forma rettangolare, ha cinque altari, il maggiore dedicato al Sacramento a cui si affiancano quelli dedicati alla Madonna dell’Orto (cioè della Natività della Madonna, nella cappella di S. Caterina), alla Nascita del Redentore, alla Madonna del Rosario e alla Madonna Assunta.

Al tempo della ricostruzione (1582) la chiesa non aveva sacrestia, o vi era una molto piccola; nel 1681 la marchesa Artemisia Simoncelli in Cennini provvede a concedere alla chiesa una stanza dell’attiguo palazzo da usare come sacrestia. Nel 1753 si costruisce la tribuna e si affigge, sotto il coretto riservato un tempo alla famiglia baronale, una lapide con l’indicazione della data di consacrazione della chiesa[2]. Nel 1757 si provvede a costruire una nuova sacrestia insieme alla cappella della Resurrezione. Le spese di questi nuovi lavori, realizzati al lato occidentale della chiesa per assicurarne la stabilità, sono sostenute dalle Confraternite del Sacramento e del Rosario[3].  Più tardi viene costruito il campanile[4]. Nel 1845 vengono assegnate a S. Michele Arcangelo le spoglie di s. Augustale Martire[5]. In quegli anni si dubitava della stabilità della parrocchia che si ritiene insufficiente per le esigenze di culto, si fa istanza la papa per costruirne una nuova intitolata all’Immacolata Concezione[6] che però non sarà mai portata a termine e, nel 1964, si iniziano i lavori di restauro del tetto, dell’impianto elettrico, della facciata e dell’interno della chiesa parrocchiale[7].

Fonti archivistiche

L’Archivio parrocchiale di S. Michele in Teverina non è conservato presso il Cedido, il Censimento del 1942 riporta un Fondo dell’Arcipretura di Sant’Angelo contenente: libri dei battezzati (3 u.a., 1900-1943), libri dei cresimati (2 u.a., 1900-1943), libri dei matrimoni (3 u.a., 1900-1943), libri dei morti (2 u.a., 1900-1943), stati della popolazione (2 u.a., 1913-1942). Un Fondo di S. Michele contenente: libri dei battezzati (10 u.a., 1594-1942, con lacune per gli anni 1645-1701), libri dei cresimati (2 u.a., 1622-1942), libri dei matrimoni (7 u.a., 1593-1942), libri dei morti (7 u.a., 1651-1942), stati della popolazione (164-1942), inventari degli arredi, tesoro ecc. (1749, 1883, 1913), inventari dei possedimenti (1841, 1881, 1942), atti di fondazioni, istruz., Contratti, cause, ecc. (1848-1942), libri di introiti ed esiti relativi a confraternite (1854-1906), libri di congregazioni relativi a confraternite (1878-1906).

L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva documenti relativi alla parrocchia di S. Michele in Teverina: Beneficio Madonna dell’Orto e S. Caterina (1627-1945), Corrispondenza con Istituti e privati (1664-1899), Clero: giurisdizione (1864-1865), amministrazione (11 u.a., 1573-1975), Beneficio vacante (1866), Altari (1660-1856), Legati (1748-1924), Luoghi pii, Monte frumentario, Monte di pietà (1730-1971), Clero e religiosi (1599-1957), cause e privati (1616-1861), Cause (7 u.a., 1616-1864), Corrispondenza (1733-1893), Comune (1683-1864), Elezione nuovo vice-consiliatore comune di S. Michele (1890), Corrispondenza dell’arcipretura (1928-1949), Risposte quesiti S. C. Concilio (1929), Vertenze usi civici (1929-1933), lavori, locazioni, stime (1931-1957), Riconsegne benefici (1945-1982), lavori manutenzione (1950-1953), Amm.ne, taglio boschi (1950-1954), Consuntivi: affitti, lavori (1955-1981), Stima fabbricato (1959), Doc. visita pastorale (1961), Uff. tecnico erariale: rettifica intestazione terreni (1963), Coadiutoria S. M. dell’Orto: stato patrimoniale, contratti (1931-1937), corrispondenza in partenza (1947-1948), Comp. generale (1568-1915).

 

[1] D. Cenci, Castel di Piero ora San Michele in Teverina: un fortilizio medievale sulla Valle del Tevere, Grotte di Castro, 1981, p. 85.

[2] D. Cenci, Castel di Piero …, cit., 1981, p. 86; cfr.: cfr.: Cedido, Archivio Vescovile Bagnoregio (AVB), Archivio curia vescovile di Bagnoregio (ACVB), sezione parrocchie, serie S. Michele in Teverina, Appunti dattiloscritti don O. Righi.

[3] D. Cenci, Castel di Piero …, cit., 1981, p. 87.

[4] D. Cenci, Castel di Piero …, cit., 1981, p. 88.

[5] D. Cenci, Castel di Piero …, cit., 1981, p. 118; cfr.: Cedido, AVB, ACVB, sezione parrocchie, serie S. Michele in Teverina, Appunti dattiloscritti don O. Righi.

[6] D. Cenci, Castel di Piero …, cit., 1981, p. 133.

[7] D. Cenci, Castel di Piero …, cit., 1981, p. 137.