Chiesa di S. Nicola (esistente ma dissacrata) “sulla strada ortana a poca distanza dalla traversa che va a Bomarzo, vi è un lungo casale di campagna appoggiato per un lato minore ad una chiesa che ne prolunga la facciata. La chiesa è dedicata a S. Nicola. Gli Agostiniani di Soriano verso il 1740 chiesero al vescovo di Bagnoregio la facoltà di costruire ed aprire al culto una chiesa in un loro predio in contrada S. Nicolao, per servizio dei contadini. Il vescovo diede il consenso e la chiesa fu eretta ed aperta al culto. Travolto dalla bufera napoleonica il convento, la chiesa passò in mani private ed ora è una addizionale del casale quantunque esternamente non abbia mutato la forma. Si trova esattamente sul confine tra i comuni di Soriano e Bomarzo al 14 chilometro della strada ortana”[1].
[1] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, Archivio della Curia Vescovile, Sezione parrocchie, serie Vitorchiano, fald. 6, fasc. 10, appunti don O. Righi; cfr.: V. D’Arcangeli, Soriano nel Cimino nella storia e nell’arte, Soriano nel Cimino, 2014, pp. 87-95.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]