Confraternita di S. Rocco
Aveva due altari (S. Rocco e S. Martino) nella collegiata e un proprio oratorio contiguo alla chiesa. Eretta circa nel 1521 e unita all’Arciconfraternita omonima di Roma nel 1607. Celebra le feste di S. Rocco e S. Martino con la relativa processione, le processioni della Quaresima e della Pasqua. Ha l’obbligo della sepoltura dei fratelli defunti. Veste di sacco verde e mantelletta verde[1].
[1] A.M. Patrizi, Un popolo, una madre, un tempio, Grotte di Castro 2008, pp. 39-40.
[Scheda di lisa Angelone – Cersal]