Chiesa di S. Rocco, ovvero l’Oratorio della Società di S. Rocco, è da questa amministrato. Edificata alla fine del XVI secolo[1] nei pressi di Mugnano. E’ indicata come chiesa rurale sita sulla via che da Mugnano conduce a Bomarzo[2]. Nel 1800 è descritta in competente stato di conservazione, ma poco dopo la chiesa necessita di piccoli interventi di manutenzione e ristrutturazione: nel 1804 si dispone di risistemare il tetto, nel 1821 si ordina di ridipingere la parete dietro l’altare maggiore, nel 1887 di ristrutturare nuovamente il tetto e le finestre[3].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva due fascicoli relativi all’amministrazione del beneficio di S. Rocco (1973-1976)

 

[1] Cedido, Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio, Sezione parrocchie, serie Mugnano, Appunti don Righi [dattiloscritto].

[2] Cedido, AVB, serie visite pastorali, visita 1885, c. 39.

[3] Cedido, AVB, serie visite pastorali, visite 1573, c. 114 e ss; 1599, c. 59; 1605, c. 156; 1618, c. 139; 1636, c. 28v; 1681, c. 172v; 1706, c. 216; 1722, c. 206; 1736, c. 203v; 1755-57, c. 73; 1771, c. 476; 1789-91, c. 56; 1796, c. 47; 1800, c. 350; 1804, c. 46; 1821, c. 103; 1842, c. 113; 1886, c. 105.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]