Chiesa parrocchiale di S. Silvestro Papa
Sita nella piazza principale del paese, ricostruita nel 1879 sull’area dell’antica chiesa parrocchiale, ha una semplice facciata divisa in due ripiani da un marcapiano e soprastante timpano. Il primo ripiano, diviso in tre parti da lesene, ha un ampio ingresso rifinito da un cornice in pietra dal quale si accede al tempio tramite quattro gradini in pietra basaltina. Nel ripiano superiore una finestra e, in fondo alla chiesa, un campanile a torre. L’interno è a navata unica, coperta a volta con due cappelle per ogni lato. Il presbiterio a pianta semicircolare si raggiunge tramite tre gradini[1]. La costruzione originaria risale al IX secolo ed ha origine benedettina; nel 1494, resasi vacante la prioria, papa Alessandro IV conferisce al bagnorese don Nicola Arcangeli il tempio. Nel 1573, passato il feudo di Sermugnano dai Baschi ai Vitozzi ma il patronato della chiesa risulta ancora dei conti Baschi[2]. Nel 1599 nella chiesa risulta eretta la Compagnia del Rosario e nel 1615 quella del Corpo di Cristo (o Sacramento) che gestiscono entrambe due piccoli monti frumentari (i Monti nel 1805 saranno uniti in uno solo)[3]. Nel 1868 la chiesa, ormai fatiscente, viene demolita e ricostruita e sarà inaugurata nel 1879[4].
Tra i parroci che hanno prestato servizio nella chiesa si ricordano Giovan Battista Rosati e Vittorio Bartoloni.
Fonti archivistiche
L’Archivio parrocchiale di Sermugnano non è conservato presso Il Cedido. Il Censimento del 1942 riporta: libri dei battezzati (7 u.a., 1631-1943), libri dei cresimati (2 u.a., 1890-1943), libri dei matrimoni (5 u.a., 1713-1943), libri dei morti (4 u.a., 1702-1943), stati di popolazione (7 u.a., 1852-1904, 1942-1943), inventari dei possedimenti (1 u.a., 1869), libri di cappellanie, legati, ecc. (4 u.a., 1631-1940), libri di congregazioni (5 u.a., 1785-1940).
L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva documentazione relativa a Sermugnano: Benefici e cappellanie (4 u.a., 1580-1903), Amministrazione (1673-1886), Priorato (2 u.a., 1570-1893), Comune (1683-1867), Privati (1660-1868), Contabilità (1783-1843), Curia (1821-1850), Monte Frumentario (1845-1865), Tassa Ecclesiastica (1847), Matrimonialia (1802-1855), Corrispondenza (1914-1953), Risposte questionario (3 u.a., 1929-1930). Documentazione relativa alla vendita e acquisto di beni (1977-1985), atti notarili di vendita di terreni del beneficio parr.le di S. Silvestro (1973), ammortamento debito per prestiti vari (1973-1977), vendita terreno (5 u.a., 1970-1973), lavori di ristrutturazione, acquisto terreni (1973), risanamento fabbricato rurale (1976-1977), vendita magazzino (1972-1976), prebenda prioria, costruzione stalla (1976), vendite, acquisti, spese (2 u.a., 1970-1976), amm.ne beni parr.li (2 u.a., 1927-1969), taglio boschi (1937-1969), amm.ne beneficio parr.le (2 u.a., 1929-1939), compravendita bene della comp. Sacramento e Rosario (1908), amm.ne prioria (1903-1935), amm.ne priorato (1784-1794), Chiesa Nuova (1851-1868).
[1] Sermugnano. Storia cronaca aneddoti, a cura di L. Catteruccia, F. Cosimi, G.B. Crocoli, E. Ramacci, s.l., Union Printing, 1991, p. 31.
[2] Ivi, p. 33.
[3] Ivi, p. 34.
[4] Sermugnano. Storia cronaca aneddoti, …, cit., 1991, p. 35; cfr.: Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio, sezione Parrocchie, serie Sermugnano, appunti don O. Righi.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]