Chiesa parrocchiale di S. Stefano
L’area di Grotte S. Stefano, che fino a quasi tutto il 1500 dipendeva dalla chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta in Cielo di Montecalvello, alla fine del secolo si adopera per la istituzione di una nuova chiesa. Il nuovo edificio, dedicato a S. Stefano, comincia a funzionare nel 1597 impartendo il primo battesimo e celebrando il primo matrimonio[1]. Presto però si inizia a lavorare ad una nuova chiesa (dedicata allo stesso Santo) la cui costruzione sembra risalire al 1615 quando viene iniziata la navata centrale. Tra il 1680 ed il 1700 si costruiscono le due navate laterali e la torre campanaria. Posta sulla piazza centrale di Grotte, ha tre navate: la navata di mezzo con due archi che sorreggono il tetto, le altre due con copertura a volta[2]. Nel 1630, la nuova chiesa viene eretta a parrocchia. La manutenzione dell’edificio spetta ai santesi. Nel 1817 nella chiesa risulta istituita la Compagnia del Gonfalone[3]. Vi sono citate anche le confraternite del Sacramento, del Rosario e del Suffragio.
Fonti archivistiche
L’Archivio della chiesa parrocchiale di Grotte S. Stefano è solo in piccola parte custodito presso il Cedido. Questa documentazione costituisce un’unica serie “Amministrazione” composta da 3 unità archivistiche con datazione compresa tra il 1743 ed il 1893: due registri riguardano le congregazioni e sono datati 1743-1806 e 1814-1858, un faldone contiene carte relative all’amministrazione della parrocchia ed è datato 1815-1898.
L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva documenti relativi alla chiesa parrocchiale di Grotte santo Stefano: Benefici e cappellanie (2 u.a., 1618-1882), Amministrazione (1641-1845) Decime (1603-1775), Legati (1688-1897), Corrispondenza con Privati e Istituzioni (1899-1969), Privati e Comune (2 u.a., 1620-1893), Clero (1722-1865), Santesato (1716-1718), Maestre Pie (1685-1898) e un fascicolo relativo a: Monte Frumentario, Molino, Congregazione Madri Cristiane, Monache Cistercensi (1669-1914).
L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva inoltre documenti relativi alle compagnie del: Rosario (3 u.a., 1622-1843), Sacramento (2 u.a., 1651-1882), Suffragio (2 u.a., 1693-1826).
[1] R. Santoni, Storia di Grotte S. Stefano, Mugnano-Montecalvello-Vallebona, Grotte S. Stefano, 1991, p. 225.
[2] Ibidem, pp. 225-238.
[3] Ibidem, p. 227.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]